COURMAYEURVALDESE


Piazza Petigax, 1 - Courmayeur

lunedì 29 settembre 2014

Gruppo Teatro Angrogna ad Aosta

Pubblicato da maurizio abbà alle 11:19
Etichette: Gruppo Teatro Angrogna

martedì 19 agosto 2014


Il Padre faccia sì che Cristo abiti per mezzo della fede nei vostri cuori
Efesini 3,17
Pubblicato da maurizio abbà alle 22:38
Etichette: Bibbia

lunedì 11 agosto 2014

Rubrica Televisiva Protestantesimo


Pubblicato da maurizio abbà alle 13:04
Etichette: Rubrica televisiva Protestantesimo

sabato 9 agosto 2014

La festa valdese del 15 agosto



«Una festa disciplinata». Storia della festa valdese del 15 agosto
Ogni anno la Commissione esecutiva del I Distretto delle chiese valdesi e metodiste, corrispondente al territorio delle Valli valdesi (provincia di Torino), organizza, in collaborazione con una delle chiese locali, una riunione all’aperto il giorno del 15 agosto.

Si tratta di una festa a carattere popolare, che al di là del momento di culto e degli interventi legati a temi diversi è caratterizzata soprattutto dall’atmosfera di incontro, scambio di notizie, in un clima di fraternità che si manifesta a vari livelli.
L'incontro trae origine dalla situazione di segregazione imposta ai valdesi dalle leggi del Regno di Sardegna anteriori al 1848. Nella giornata del 15 agosto, dedicata all'assunzione di Maria e giorno festivo nel regno sabaudo, ogni attività lavorativa era vietata e il divieto si estendeva anche ai sudditi di religione valdese.
Per utilizzare in modo evangelico una festività loro imposta, i valdesi decisero di radunarsi per un momento di culto e di edificazione spirituale. Il loro 15 agosto risultava così essere una contro festività del culto mariano.
Sulle origini e gli sviluppi di questa festa si veda la pubblicazione di Bruno Bellion, "«Una festa disciplinata». Storia della festa valdese del 15 agosto" (ed. Claudiana, collana opuscoli del 17 febbraio della Società di Studi Valdesi) nella quale sono ricostruite le vicende storiche nell’arco di più di un secolo e mezzo, analizzandone i luoghi di ritrovo, gli argomenti trattati, gli anni particolarmente significativi (gli anniversari storici), gli ospiti e le iniziative di contorno.
Dall’esame delle linee di continuità e dei cambiamenti, emerge uno spaccato della vita ecclesiastica e culturale dei valdesi delle Valli dall’Ottocento ai giorni nostri.






Il fatto che una delle feste tradizionali delle comunità valdesi abbia luogo il 15 agosto, giorno dell'assunzione di Maria sorprende tenendo conto dell'assenza, nel loro ambito, di culto mariano. La giornata risale agli inizi dell'Ottocento quando la legge del Regno di Sardegna vietava in quella giornata ai sudditi valdesi ogni attività lavorativa. I valdesi utilizzarono la festività imposta per una giornata di incontro e di edificazione.
Quest'anno l'appuntamento, organizzato dalla commissione esecutiva del I distretto (Valli valdesi), si svolge a Cantalupa, con la collaborazione della chiesa valdese di Pinerolo. Dopo il culto, presieduto dal pastore Gianni Genre, il moderatore della Tavola valdese, Eugenio Bernardini, rivolgerà ai presenti un breve messaggio. Nel pomeriggio è previsto un ricordo dei 30 anni dalla firma dell'Intesa stipulata con lo Stato italiano. Ne parleranno il pastore Giorgio Bouchard e Valdo Spini. Gli interventi musicali saranno affidati alla cantautrice Valeria Tron.

tratto da: www.chiesavaldese.org

Pubblicato da maurizio abbà alle 19:22
Etichette: Festa del 15 agosto

giovedì 7 agosto 2014


Risvégliati, o tu che dormi, e risorgi dai morti, e Cristo ti inonderà di luce
Efesini 5,14
Pubblicato da maurizio abbà alle 09:33
Etichette: Bibbia

sabato 2 agosto 2014

Courmayeur ed Aosta - Culti Evangelici agosto 2014



Culto Evangelico a COURMAYEUR
Piazza Petigax, 1.
Sabato ore 11.15
calendario delle predicazioni per il mese di agosto 2014

Sabato    2
Sabato    9
Sabato  16

Predicazione a cura del pastore M. ABBÀ 




Culto Evangelico ad AOSTA
Via Croix de Ville, 11.
Domenica ore 10.30
calendario delle predicazioni per il mese di agosto 2014



Domenica    3      M. ABBÀ 

Domenica   10      M. ABBÀ

Domenica   17      M. ABBÀ

Domenica   24      P.M. BOUMAN

Domenica   31       M. ABBÀ


Cantate al Signore, abitanti di tutta la terra, annunciate di giorno in giorno la sua salvezza!
I Cronache 16,23
Pubblicato da maurizio abbà alle 07:38
Etichette: Culti Evangelici in Valle d'Aosta

lunedì 28 luglio 2014

Rubrica televisiva Protestantesimo su Raidue


Pubblicato da maurizio abbà alle 12:22
Etichette: Rubrica televisiva Protestantesimo

mercoledì 16 luglio 2014

Inni e canti protestanti da tutto il mondo


Celebriamo il Risorto
Inni e canti per l'annuncio dell'evangelo
a cura di Carlo Lella e Alessandro Spanu
pp. 771
Fuori collana
f.to cm 14,5 x 21

Per un repertorio innologico e musicale condiviso tra le chiese evangeliche
La straordinaria ricchezza delle diverse tradizioni: dalla Cina alla Russia, dal Sud America all'Africa
In occasione delle celebrazioni dei 150 anni di presenza battista in Italia

Affiancandosi all'Innario cristiano, il volume raccoglie e ordina, alfabeticamente e per temi, il materiale musicale cantato nelle chiese evangeliche italiane, integrandolo con proposte per l'ampliamento del repertorio musicale e con inni che nascono dalla sensibilità e dalle tradizioni musicali di tutto il mondo.
L'autore
Carlo Lella, musicista, dirige il ministero musicale dell'Unione delle Chiese Evangeliche Battiste in Italia (UCEBI) e cura un osservatorio per la ricerca nel campo della innologia applicata alla liturgia e al culto.
Alessandro Spanu, pastore battista, ha studiato Teologia a Roma e Edimburgo ed è stato segretario del Dipartimento di evangelizzazione dell'UCEBI.

tratto da: www.claudiana.it

Pubblicato da maurizio abbà alle 12:18
Etichette: Libri

lunedì 14 luglio 2014

Tessitura: mani di solidarietà


Pubblicato da maurizio abbà alle 10:35
Etichette: Solidarietà

lunedì 30 giugno 2014

Culti Evangelici in Valle d’Aosta luglio 2014


Culto Evangelico a COURMAYEUR
tempio valdese 
Piazza Petigax, 1.
Sabato 12 luglio ore 11.15
Predicazione del pastore M. ABBÀ




Culto Evangelico ad AOSTA
tempio valdese 
Via Croix de Ville, 11.
Domenica ore 10.30

Domenica   6 luglio     P.M. BOUMAN

Domenica  13 luglio    M. ABBÀ

Domenica  20 luglio    M. ABBÀ

Domenica   27 luglio   L. MONAJA  


Ma pure, io resto sempre con te; tu m'hai
preso per la mano destra; mi guiderai con 
il tuo consiglio e poi mi accoglierai nella gloria
Salmi 73,23-24
Pubblicato da maurizio abbà alle 09:37
Etichette: Culti Evangelici in Valle d'Aosta

sabato 28 giugno 2014

Triangle de l'Amitié 2014


Domenica 29 giugno 2014        M. ABBÀ    Culto ore 11.00 
Triangle de l'Amitié a Tor de Pot

riferimento della gentile accoglienza:
MONAJA-DENABIAN

Pubblicato da maurizio abbà alle 21:16
Etichette: Triangle de l'Amitié

mercoledì 25 giugno 2014

I Valdesi per la Libertà di tutti


venerdì 27 giugno 2014 alle ore 18
nell’ambito del 70° anniversario della Resistenza, della Liberazione 
e dell’Autonomia
si svolgerà la conferenza dal titolo:
Il contributo della Chiesa Valdese
alla Resistenza valdostana
che si svolgerà 
nel Salone ducale dell’Hôtel de Ville ad Aosta.
organizzato da: 
Chiesa Evangelica Valdese di Aosta, Consiglio Valle, dalla sezione valdostana dell’Associazione nazionale Partigiani d’Italia (ANPI), con il patrocinio del Comune di Aosta.



Introdurranno la conferenza: Consigliere regionale segretario dell'Ufficio di Presidenza Fabrizio Roscio, dall'Assessore alla cultura del Comune di Aosta Andrea Edoardo Parone, dal Presidente dell'ANPI Valle d'Aosta Marino Guglielminotti-Gaiet. 
Relatori: la pastora valdese emerita prof.ssa Giovanna Pons 
e Leo Sandro Di Tommaso ricercatore e presidente del Consiglio di Chiesa della comunità valdese di Aosta

-------------------------

Giovanna Pons
Laureata in Fisica all’università di Torino e in Teologia alla Facoltà Valdese di Teologia di Roma, ha insegnato Matematica e Fisica nelle scuole Medie Superiori. Insegnante ad Aosta nella Scuola Media, all’Istituto Tecnico, al Liceo Scientifico.
Ha lavorato come assistente della Chiesa Luterana per gli emigrati italiani di Monaco di Baviera. È stata Pastore della Chiesa Evangelica di Lingua Italiana del Cantone di Zurigo e della Chiesa Valdese di Siena. È stata membro del Comitato della Casa Editrice Claudiana, del Consiglio della Facoltà Valdese di Teologia, della Commissione Bioetica istituita dalla Tavola Valdese.
È autrice, insieme a Elena Bein Ricco, di Conoscenza scientifica e fede. Incontri e scontri tra saperi del nostro tempo, Claudiana, Torino 1988. Ha pubblicato Progresso scientifico e bioetica, Claudiana, Torino 1999 e La luce buona e la luce vera. Sermoni e interventi, Trauben Ed., Torino 2012, oltre a saggi ed articoli in vari libri e riviste, in particolare in “Bollettino della Società di Studi Valdesi”, Una Testimonianza sulla Chiesa Evangelica di lingua italiana di Zurigo, ANNO CXXX, Claudiana, giugno 2013.


Leo Sandro Di Tommaso
autore della pubblicazione
Valdesi in Valle D'Aosta
Percorsi religiosi e culturali di una minoranza religiosa
radicata nel territorio
(1848-1950, 1951-2001) 
Preambolo di Ruggero Marchetti 
Prefazione di Giorgio Tourn,    Le Château Edizioni, Aosta, 2002.

Pubblicato da maurizio abbà alle 12:29
Etichette: Valdesi e Libertà

martedì 24 giugno 2014

Otto per mille valdese: in continua crescita le firme a favore


Otto per mille valdese. Ancora in aumento le firme a favore della Chiesa valdese (Unione delle chiese metodiste e valdesi

Più 7%, per un totale di 613 mila firme. Sono questi i dati dell'otto per mille a favore della Chiesa valdese (Unione delle chiese metodiste e valdesi) comunicati nei giorni scorsi da parte dell'Agenzia delle entrate. Il numero delle firme determina un aumento di circa 2,8 milioni di euro rispetto alla somma attribuita lo scorso anno, per un totale che nel 2014 – i dati sono relativi alle dichiarazioni dei redditi del 2011 – ammonterà a quasi 41 milioni di euro. Le firme raccolte dalla Chiesa valdese (Unione delle chiese metodiste e valdesi) e i fondi a essa attribuita da anni sono in costante aumento e costituiscono un interessante caso di studio: la più antica chiesa protestante italiana, infatti, ottiene un numero di firme pari a circa 30 volte la sua consistenza.
“E' un dato importante e per certi aspetti sorprendente che testimonia la fiducia che da anni un ampio numero di contribuenti attribuisce a una piccola Chiesa come la nostra”, commenta il past. Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola valdese. “Un risultato così consistente esprime anche il consenso di tanti contribuenti per una gestione dei fondi trasparente, aperta e laica. Trasparente perché sui nostri siti web pubblichiamo la lista dei progetti finanziati, delle associazioni che li realizzano e delle somme attribuite. Aperta – prosegue il Moderatore – perché la maggioranza dei fondi va a associazioni italiane e internazionali diverse dalla Chiesa valdese. Laica, infine, perché la Chiesa ha deciso di non utilizzare i fondi dell'otto per mille per finanziare gli stipendi dei pastori, le attività di evangelizzazione, il culto, la costruzione o la manutenzione delle chiese. Come ha detto qualcuno, è l'otto per mille ‘alla valdese’, evidentemente apprezzato da un crescente numero di contribuenti”.
23 giugno 2014
tratto da: www.chiesavaldese.org
(in data odierna)
Pubblicato da maurizio abbà alle 12:45
Etichette: Otto per Mille Valdese

mercoledì 18 giugno 2014

Il contributo dei Valdesi alla Libertà in Valle d'Aosta


Pubblicato da maurizio abbà alle 14:13
Etichette: Valdesi e Libertà

martedì 17 giugno 2014

E come Evangelizzazione


Pubblicato da maurizio abbà alle 12:59
Etichette: Rubrica televisiva Protestantesimo

sabato 31 maggio 2014

Assemblea Comunitaria ad Aosta


AOSTA - 
Sabato 31 maggio 2014 
alle ore 15.30
è convocata l'Assemblea di Chiesa
con all'ordine del giorno: 
la relazione morale 2013-2014 della Chiesa di Aosta e Courmayeur,
e varie ed eventuali.
ad Aosta nei locali comunitari della Chiesa Valdese di Aosta
Pubblicato da maurizio abbà alle 13:39
Etichette: Vita Comunitaria

Culto Evangelico di Pentecoste - Raidue


Pubblicato da maurizio abbà alle 11:23
Etichette: Rubrica televisiva Protestantesimo

martedì 6 maggio 2014

Courmayeur Valdese: Culto dell'Ascensione del Signore


giovedì 29 maggio 2014
ASCENSIONE DEL SIGNORE
Culto Evangelico ore 11.15
predicazione a cura del pastore valdese M. ABBÀ




Ecco, io sono con voi tutti i giorni, sino alla fine
dell'età presente
Evangelo di Gesù Cristo secondo Matteo 28,20
Pubblicato da maurizio abbà alle 23:01
Etichette: Culti a Courmayeur

domenica 4 maggio 2014

Gesù dice: «Io sono il buon pastore; il buon pastore dà la sua vita per le pecore.
Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono; 
e io do loro la vita eterna»
Evangelo di Gesù Cristo secondo Giovanni 10,11.27-28
Pubblicato da maurizio abbà alle 18:27
Etichette: Bibbia

domenica 27 aprile 2014

Benedetto sia il Dio e Padre del nostro Signore Gesù Cristo, che nella sua grande misericordia ci ha fatti rinascere a una speranza viva mediante la risurrezione di Gesù Cristo dai morti 
I Pietro 1,3 
Pubblicato da maurizio abbà alle 19:12
Etichette: Bibbia

domenica 20 aprile 2014

Oggi Domenica 20 aprile 2014
è Pasqua per tutte le chiese cristiane.
Speranza piccola ma concreta: che anche in futuro
vi sia una data unificata della Pasqua, sempre.
Per fare memoria di liberazione, per affrontare le difficoltà e le gioie del presente
e per dare possibilità di futuro, Insieme
Pubblicato da maurizio abbà alle 20:49
Etichette: Pasqua di Risurrezione
Per la fede cristiana Pasqua di Risurrezione è fondamentale
è al centro della fede ed è sorgente della fede medesima

Pubblicato da maurizio abbà alle 20:44
Etichette: Pasqua di Risurrezione

mercoledì 16 aprile 2014

Culto Evangelico
venerdì santo ore 11.15

un culto in un giorno importante per riflettere sull'autenticità della nostra fede
una fede in dialogo
una fede fragile ma ricevuta in dono, un grande dono
Imparare a dire grazie,
essere grati: ecco può essere il primo passo, decisivo, per ricevere questo dono

Pubblicato da maurizio abbà alle 00:15
Etichette: Culti a Courmayeur

giovedì 10 aprile 2014

Il SIGNORE nostro Dio
è il mio pastore,
a Pasqua, a Pentecoste, a Natale
sempre con tenerezza ed energia
Pubblicato da maurizio abbà alle 19:07

Raidue - Culto di Pasqua 2014


Pubblicato da maurizio abbà alle 15:16
Etichette: Rubrica televisiva Protestantesimo

lunedì 7 aprile 2014

Non siete voi che avete scelto me, ma sono io che ho scelto voi, e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga 
Evangelo di Gesù Cristo secondo Giovanni 15,16
Pubblicato da maurizio abbà alle 23:14
Etichette: Bibbia

sabato 5 aprile 2014

OTTO PER MILLE 2014 CHIESA VALDESE


Pubblicato da maurizio abbà alle 14:22
Etichette: Otto per Mille Valdese

mercoledì 2 aprile 2014

Valle d'Aosta-Culti Evangelici-aprile 2014


Culti Evangelici aprile 2014

Culti ad Aosta ore 10.30

- Domenica  6   P.M. BOUMAN

- Domenica 13 DOMENICA DELLE PALME    P. MAGLIOLA
a cura del Consiglio del IV Circuito -  
a seguire: il Consiglio di Circuito incontra la Comunità

-       giovedì 17  giovedì santo ore 18.00  Culto liturgico  a cura di M. ABBÀ   

- Courmayeur venerdì 18 aprile venerdì santo ore 11.15  M. ABBÀ

- Domenica 20   M. ABBÀ    Pasqua di Risurrezione 
- Domenica 27 M. ABBÀ    


Pubblicato da maurizio abbà alle 01:00
Etichette: Culti Evangelici in Valle d'Aosta

martedì 4 marzo 2014

IMPORTANTE DIZIONARIO DI EBRAICO BIBLICO

Luis Alonso Schökel
DIZIONARIO DI 
EBRAICO BIBLICO
(I DIZIONARI SAN PAOLO)
Consulenza scientifica di 
Gian Luigi Prato
Edizione italiana a cura di Marco Zappella
Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano), 2013,
pp. XXII-1042.

"Qualsiasi dizionario estrae le parole dalla lingua parlata e scritta. 
La nostra miniera è costituita semplicemente dalla Bibbia ebraica
(più i codici ebraici del Siracide), con tutti i vantaggi e i limiti offerti
da un corpus così ridotto. Circa cinquemila parole, molte delle quali
utilizzate una volta sola o poche volte."
Luis Alonso Schökel, p. VII

   Frutto maturo di un maestro della stilistica e della poetica
ebraica, è lo strumento indispensabile per chiunque voglia imparare
ad apprezzare la bellezza letteraria dei testi biblici.
   Il Dizionario curato da Alonso Schökel permette insomma di conservare
la vivezza dei termini e immagini e conferire brillantezza alle parole 
disseminate sulle sue pagine.
(tratto dalla IV di copertina)



www.edizionisanpaolo.it




Pubblicato da maurizio abbà alle 15:37
Etichette: Libri

domenica 9 febbraio 2014

- Domenica 16 febbraio 2014
ore 10.30
Culto Evangelico ad Aosta
Via Croix de Ville, 11.
Predicazione a cura del pastore valdese Giorgio BOUCHARD


- Domenica 16 febbraio 2014
ritrovo della Comunità a Tor de Pot ore 18.30

                                                             a seguire il falò della Libertà


A Tor de Pot (Valle d'Aosta)
la Comunità Valdese valdostana festeggia:
ritrovarsi attorno a un falò 
 per fare Memoria di Libertà, 
per un futuro di libertà, per un presente più laico, più libero per TUTTI
per ringraziare dell'Evangelo

Pubblicato da maurizio abbà alle 21:12
Etichette: Valdesi e Libertà

VALDESI E RIFORMA (1532)


www.claudiana.it

Antefatti e ragioni e della decisione di Chanforan
Continuità e discontinuità
Da movimento itinerante a chiesa istituita

Nato nel XII secolo da Valdo di Lione, nel 1532 il movimento valdese in assemblea decise, nel grande prato di Chanforan, ad Angrogna, nelle valli del Piemonte, di aderire alla Riforma protestante, avvicinandosi poi, in particolare, alla dottrina calvinista.


Il libro
Giuseppe Platone
Valdesi e Riforma nel passaggio di Chanforan (1532)
pp. 76
con 14 illustrazioni nel testo
Opuscolo del XVII febbraio 2014
f.to cm 17 x 24

www.claudiana.it/php/mostrascheda.php?nscheda=9788870169928

Pubblicato da maurizio abbà alle 19:58
Etichette: Valdesi
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Visualizzazioni totali

LINK

  • http://aostavaldese.blogspot.it
  • http://ginevravaldese.blogspot.it
  • http://www.biblia.org
  • http://www.chiesavaldese.org
  • http://www.claudiana.it
  • http://www.confronti.net
  • http://www.diaconiavaldese.org
  • http://www.fondazionevaldese.org
  • http://www.laparola.net
  • http://www.librerieclaudiana.it
  • http://www.riforma.it
  • http://www.voceevangelica.ch
  • Radio Beckwith Evangelica

Archivio blog

  • ►  2016 (21)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2015 (26)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (5)
    • ►  luglio (6)
  • ▼  2014 (36)
    • ▼  settembre (1)
      • Gruppo Teatro Angrogna ad Aosta
    • ►  agosto (5)
      • Il Padre faccia sì che Cristo abiti per mezzo de...
      • Rubrica Televisiva Protestantesimo
      • La festa valdese del 15 agosto
      • Risvégliati, o tu che dormi, e risorgi dai mort...
      • Courmayeur ed Aosta - Culti Evangelici agosto 2014
    • ►  luglio (3)
      • Rubrica televisiva Protestantesimo su Raidue
      • Inni e canti protestanti da tutto il mondo
      • Tessitura: mani di solidarietà
    • ►  giugno (6)
      • Culti Evangelici in Valle d’Aosta luglio 2014
      • Triangle de l'Amitié 2014
      • I Valdesi per la Libertà di tutti
      • Otto per mille valdese: in continua crescita le fi...
      • Il contributo dei Valdesi alla Libertà in Valle d'...
      • E come Evangelizzazione
    • ►  maggio (4)
      • Assemblea Comunitaria ad Aosta
      • Culto Evangelico di Pentecoste - Raidue
      • Courmayeur Valdese: Culto dell'Ascensione del Signore
      • Gesù dice: «Io sono il buon pastore; il buon pasto...
    • ►  aprile (9)
      • Benedetto sia il Dio e Padre del nostro Signore Ge...
      • Oggi Domenica 20 aprile 2014 è Pasqua per tutte le...
      • Per la fede cristiana Pasqua di Risurrezione è fon...
      • Culto Evangelico venerdì santo ore 11.15 un culto...
      • Il SIGNORE nostro Dio è il mio pastore, a Pasqua, ...
      • Raidue - Culto di Pasqua 2014
      • Non siete voi che avete scelto me, ma sono io che ...
      • OTTO PER MILLE 2014 CHIESA VALDESE
      • Valle d'Aosta-Culti Evangelici-aprile 2014
    • ►  marzo (1)
      • IMPORTANTE DIZIONARIO DI EBRAICO BIBLICO
    • ►  febbraio (3)
      • - Domenica 16 febbraio 2014ore 10.30Culto Evangeli...
      • VALDESI E RIFORMA (1532)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2013 (62)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (11)
    • ►  giugno (11)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2012 (77)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (10)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2011 (17)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (4)

Post più popolari

  • (senza titolo)
  • (senza titolo)
  • In ricordo di Valdo Benecchi pastore metodista
    Ma io spererò sempre, e a tutte le tue lodi ne aggiungerò altre. La mia bocca racconterà ogni giorno la tua giustizia e le tue liberazion...
  • Courmayeur - Jardin De L'Ange - Conferenza di Enrico Peyrot
    Courmayeur  - giovedì 2 agosto 2012 conferenza di Enrico Peyrot  Voyage autour du Mont-Blanc   Fotografie...
  • Un caro saluto
    Sabato 24 settembre 2011 iniziava il blog: courmayeurvaldese.blogspot.it con due post: uno d'informazione di un Culto Evangelico e...
  • LUTERO: ANTOLOGIA DI SERMONI
    Martin Lutero IL CRISTO PREDICATO Sermoni domenicali e festivi Antologia Introduzione e note di Stefano CAVALLOTTO Traduzione di Franca BELS...
  • ESTATE VALDESE 2012
    La Chiesa Evangelica Valdese in Valle d'Aosta in collaborazione con i Comuni di:  Cogne, Courmayeur, La Thuile, Rhêmes-Notre-Dam...
  • (senza titolo)
    Non siete voi che avete scelto me, ma sono io che ho scelto voi, e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rima...
  • Dio è seduta, tesse con pazienza e con il sorriso
    A TUTTE LE TESSITRICI DEL MONDO Dio è seduta e piange, la meravigliosa tappezzeria della creazione che aveva tessuto con tanta ...
  • (senza titolo)
    Il Signore cammina egli stesso davanti a te;  sarà con te; non ti lascerà e non ti abbandonerà;  non temere e non perderti di animo  Deut...
  • aostavaldese
    Una nuova forza pastorale - *Stefano GIANNATEMPO* candidato al ministero pastorale dal primo luglio 2016 è stato assegnato dalla Tavola Valdese per le comunità valdesi di Aosta e Gine...
    9 anni fa
  • IvreaValdese
    SITO RINNOVATO DELLA CHIESA VALDESE DI IVREA - Per informazioni sulle iniziative e le attività della *Chiesa Evangelica Valdese di Ivrea* vedere il sito rinnovato della Comunità: *http://ivreavaldese.al...
    12 anni fa
Tema Finestra immagine. Powered by Blogger.